Lampadari Modernariato: come scegliere


Che abbiano la razionalità degli anni ’60 o la spensieratezza pop degli anni ’80, sono anni che i lampadari moderni sono tra i complementi d’arredo vintage più ricercarti e venduti sul mercato. Bisogna fin da subito fare una considerazione: mentre per acquistare un lampadario Tiffany o uno in stile decò è ormai assolutamente necessario contattare un antiquario che ovviamente impone “prezzi da collezionista”, tutto ciò che attiene la produzione dagli anni ’60 in poi può ancora essere comodamente reperito ad un prezzo vantaggioso nelle fiere vintage e nei mercatini dell’usato.

Soprattutto se non si ha in mente uno specifico lampadario di design, consiglio sempre di cominciare la propria ricerca dai mercatini dell’usato che negli ultimi anni, complice la crisi economica, si stanno moltiplicando e arricchendo parecchio.

Questi sono i luoghi dove confluiscono tutte le cianfrusaglie e le cose che le persone avrebbero altrimenti buttato: è come trovarsi in una grande cantina piena di ricordi polverosi nella quale andare alla ricerca del pezzo di modernariato che più ci aggrada.

Un’operazione di questo tipo richiede ovviamente molta pazienza e tempo perché si possono fare anche uscite completamente infruttuose come, al contrario, si possono fare ottimi acquisti.

Nel caso dei lampadari conviene ovviamente chiedere di poter verificare l’intatta funzionalità dell’oggetto per evitare spiacevoli sorprese

admin
  • Redattore specializzato in Design
  • Scrittore e Blogger

Google News