Progettare una cucina in muratura: come farlo?


Vorresti massimizzare lo spazio della tua cucina e ti senti in grado di realizzare un progetto in autonomia e portarlo a termine con le tue forze?

Allora potresti pensare di progettare in autonomia la tua cucina in muratura.

Bisogna ricordare fin da subito che non si tratta di un’operazione semplice, di conseguenza va fatta solo se si posseggono le reali capacità (anche se si dire ammettere che ultimamente si stanno diffondendo sul mercato anche le cucine in finta muratura per chi si sente meno ferrato sul fai da te).

Progettare e realizzare una cucina in muratura

Nel momento in cui decidiate davvero di costruire la vostra cucina in muratura dovete ricordare di progettare tutto nei minimi dettagli: ogni cosa deve rispettare caratteri di sicurezza, praticità ed efficienza.

Il piano di lavoro deve essere chiaramente diviso in zone che non devono essere né troppo vicine né troppo lontane tra di loro.

Anche nella disposizione dei vari mobili vanno rispettati degli standard dimensionali.

Come progettare una cucina in finta muratura

Per prima cosa realizzare uno schizzo della pianta della cucina.

Quindi con un nastro adesivo riproduciamo il perimetro della cucina sul pavimento.

Quindi creiamo una dimensione in altezza con del cartone.

In questo modo possiamo farci un’idea dell’ingombro e capire se è necessario cambiare forma dimensione ed allocazione.

Da verificare la disposizione degli allacci del gas, dei punti luce, dell’acqua e degli scarichi.

Quindi possiamo procedere alla realizzazione.

Alcuni siti dedicati al fai da te propongono chiare ed esaustive spiegazioni e cose da sapere

Guide utili

Cucine in muratura a cura di Desainer.it

Cucine in muratura pregi e difetti

Cucine in finta muratura

admin
  • Redattore specializzato in Design
  • Scrittore e Blogger

Google News